Quiet Ensemble

Studio creativo che si occupa di esperienze audiovisive inaspettate. Installazioni immersive di luci e suoni & lavori interattivi, impegnati nella ricerca dell’equilibrio tra natura e tecnologia, come principali strumenti della creazione.

Fondato nel 2009 da Fabio di Salvo e Bernardo Vercelli, Quiet Ensemble crea performance e installazioni audiovisive catturando l’essenza di vari oggetti e creature, a partire dai pesci rossi fino ad arrivare agli ananas o alle nuvole. La ricerca di Quiet Ensemble attraversa l’osservazione dell’equilibrio tra caos e controllo, natura e tecnologia, creando soggetti che fondono quegli elementi che prendono forma dalla relazione tra soggetti organici e artificiali concentrandosi su elementi insignificanti e magnifici come il movimento di una mosca o il suono degli alberi. Celebrando i “concerti invisibili” che sono ogni giorno intorno a noi, Quiet Ensemble si adopera per rivelare gli aspetti nascosti e spesso sottovalutati dell’ambiente intorno a noi.

Hyper-Impressionism

Performance

Domenica 1 Maggio dalle 21

Installazione

Da lunedì 2 a sabato 7

Sito ufficiale

Alex Braga

Alex Braga è un artista e pioniere.

È fondatore e CEO di A-LIVE, la prima piattaforma italiana di streaming interattivo, e creatore, insieme agli ingegneri Laudani e Riganti, dell’intelligenza artificiale A-MINT. Nel 2022 ha composto la colonna sonora della mostra immersiva Inside Dalí, mentre nel 2020 è uscito il suo album SPLEEN MACHINE, prodotto da Robert Lippok con l’etichetta discografica K7.

Ricopre la carica di direttore artistico dell’ARTS FOR FUTURE Festival ed è fondatore dell’EVOLUTIONAL FESTIVAL, il primo festival italiano audiovisivo sull’Intelligenza Artificiale. Ha inoltre curato MakerMusic, lo spin off musicale di MakerFaire, la più importante fiera europea sull’innovazione.

Dalla collaborazione con l’artista EXTRAWEG è nato FORWARD: prestazioni visive in 3D.

Extraweg è il nome d’arte di Oliver Latta artista, regista nato a Kotten, in Germania.

Vive a Berlino, dove ha creato Extraweg, una piattaforma per la sua espressione artistica che è esplosa su Instagram, diventando virale. Il suo lavoro è stato condiviso sui social milioni di volte e per questo motivo è riuscito a collaborare con alcuni dei maggiori marchi, band musical e clienti in tutto il mondo.

Il suo background nel mondo del design e degli effetti speciali gli consentono di unire arte e tecnologia, dando vita a mondi digitali unici e appaganti, cercando di concentrare il suo lavoro sul provocare sensazioni allo spettatore che lo obblighino a pensare con la propria testa.

Nel 2022, Extraweg ha curato il design della sigla iniziale di Scissione ( Severance), la nuova serie di Ben Stiller per Apple TV Plus. Nel video, Mark, interpretato da Adam Scott, è a capo di un team di dipendenti i cui ricordi legati alla loro vita lavorativa sono stati separati da quelli delle loro vite private.

Forward

Performance

Sabato 7 Maggio dalle 21

Installazione

Da domenica 8 a domenica 15

Sito ufficiale

Ali M. Demirel

Ali Mahmut Demirel, nato in Turchia nel 1972, è un artista attivo sulla scena berlinese. Prima di dedicarsi all’arte, ha studiato ingegneria nucleare e architettura. Demirel ha iniziato con opere basate su audio e video agli inizi degli anni ’90 mentre era ancora ricercatore alla Middle East Technical University, Audio-Visual Systems Research Center. Negli anni 2000, ha concentrato il suo lavoro su immagini generate dal computer in tempo reale iniziando a creare live performance audio-visive e interattive. È conosciuto per la collaborazione di lunga data con il produttore di musica elettronica Richie Hawtin aka Plastikman, con cui ha esplorato in modo particolare le immagini minimaliste astratte sincronizzate con i suoni. Dopo questo periodo, Demirel è tornato alle video installazioni creando una trilogia dedicata all’osservazione delle architetture abbandonate. Questi video compongono il suo show solista dal titolo ‘ISLE’ presentato all’Arter Istanbul del 2018. Nell’ultimo periodo ha iniziato a lavorare a una serie che connette ecologia, natura e mito, attraverso un’esplorazione di geografie specifiche dove sono emersi i miti più importanti.

Demirel si esibisce all’Arts for Future Festival accompagnato dal compositore Anthony Linell.

Winter Ashes

Performance

Domenica 15 Maggio dalle 21

Installazione

Da lunedì 16 a domenica 22

Sito ufficiale

METAEXPERIENCE.art

METAEXPERIENCE.ART è una community di creativi, artisti, sviluppatori, scrittori, musicisti, danzatori, performer, attori che si occupa della progettazione e realizzazione di contenuti legati all’arte e alla cultura italiana. Un laboratorio di convergenza di tutte le arti (Architettura, Pittura, Scultura, Letteratura, Musica, Danza, Teatro, Cinema) per sperimentare nuovi approcci esperenziali e multisensoriali per il pubblico del terzo millennio. Le esperienze immersive realizzate da METAEXPERIENCE.ART possono essere vissute nell’universo e nel metaverso.

Watch Out: Evoluzione della Digital Art nell’era di Internet

Installazione

Dal 1° al 22 Maggio

Sito ufficiale

The Fake Factory

Studio specializzato in videoarte, videomapping, esperienze immersive e new media art.

THE FAKE FACTORY ha realizzato visuals e curato videoinstallazioni per istituzioni pubbliche e private in contesti prestigiosi di tutto il mondo.

Il suo fondatore, Stefano Fake, è attualmente è uno tra i principali esponenti italiani della nuova forma d’arte digitale denominata IMMERSIVE ART EXPERIENCE e ha realizzato alcuni degli spettacoli di maggiore successo a livello mondiale.

Immersive Mirror Room

Installazione

Dal 1° al 22 Maggio

Sito ufficiale